La nebulosa IC1805 - Nebulosa ad emissione "cuore" in Cassiopea. Scoperta nel 1787 da W. Herschel, dista da noi 7.500 a.l. La sua dimensione apparente è 18', quella reale è 40 a.l. Autore: Sid Leach, Scottsdale, Arizona (USA), dicembre 2010 Ringrazio l'Unione Astrofili Napoletani.
-
-
La nave bianca
LA NAVE BIANCA (Dicembre 1982) Erano anni che desideravo una vacanza come questa. C’è chi dice che le crociere, che la vita su una nave- per giorni e giorni- non possa essere altro che monotona e a lungo andare triste. Monotona non v’è dubbio. Ogni giorno è uguale al precedente, gli stessi orari, gli stessi riti. Noiosa anche, ...
-
La bimba e la pioggia
già pubblicato su IL MATTINO, Futuro e presente. Venerdì 26 marzo 1993 Un mio caro amico ha una deliziosa nipotina di 6 o 7 anni. Per il divertimento della piccina – cosa non si farebbe per accontentarla! – ha installato sul suo terrazzo, che affaccia sul Golfo, una piccola piscina di plastica; che fu inaugurata, con ...
-
Fratellanza
Soldati italiani (alcune centinaia) verranno inviati in primavera in Iraq, per proteggere i lavoratori impegnati nella costruzione della diga di Mosul. Saranno truppe speciali elitrasportate. Nel 1982, avevo scritto un breve racconto di fantascienza, il cui titolo era “Fratellanza”, in cui si prefigurava una situazione analoga. FRATELLANZA (Novembre 1982) La fettuccia dell’autostrada è adagiata sulla sommità della diga. ...
-
Lezioni e esami
Quello di professore è il più gratificante e bello dei mestieri: la responsabilità di trasmettere di generazione in generazione il più prezioso dei beni che una comunità umana possegga, il suo patrimonio di conoscenza e di saperi; in altre parole, la sua cultura. Per compiere il suo mestiere - che è nel contempo un suo dovere ...
-
Maledetta fatica
A Napoli il lavoro viene detto fatica, e faticare vuol dire lavorare. In realtà, non ogni tipo di lavoro è "fatica". Fatica è quella dura attività, cui siamo condannati da una biblica sentenza, che ci consente di sbarcare più o meno dignitosamente il lunario. Tanto dura questa fatica, che vien voglia di scansarla facendo i ...
-
Quando i furbi prevalgono
Quando i furbi prevalgono...ma non prevalebunt. Già nel '93 su questo tema scrissi un articolo sulla rubrica Futuro presente che tenevo quell'anno sulle pagine de Il Mattino, Furbi da giocare. A dispetto del nome frivolo, la teoria dei giochi è una cosa seria. Essa serve a individuare i provvedimenti statisticamente più efficaci per raggiungere un determinato scopo, ...
-
Partita a scacchi
Mi è sempre piaciuto giocare a scacchi. Il piccolo mondo disposto sulla scacchiera presenta una varietà di situazioni confrontabile con quella dei casi più astrusi della vita. Eppure tu puoi governarlo, puoi decidere ed eseguire senza intoppi, senza i disturbi inventati dal caso. La partita è ridotta all’essenza dello scontro fra due cervelli: usando i parametri ...
-
-
Parole, parole, parole
Un tempo, avevo una giovane amica, responsabile delle pubbliche relazioni di una importante istituzione scientifica. Ma soprattutto, infaticabile parlatrice: quando apriva bocca - e la apriva spesso! - era una valanga di parole. Un giorno, bussarono alla sua porta due testimoni di Geova. - Signora, siamo qui per portarle la Parola. - - Voi, la parola a me? ...
-
Einstein e l’idea
Eugenio Bennato, musicista e fisico, mi ha raccontato il seguente aneddoto. Un giornalista chiese ad Albert Einstein: - Quando le capita di avere una nuova idea, quale stratagemma adotta per metterla a buon frutto? - - Una nuova idea? - rispose il grande fisico - E' una cosa così rara... - Eugenio Bennato in concerto ad Atripalda. Fonte ...
-
Alla fine del 1960
Alla fine del 1960, conclusi gli esperimenti a Pisa sulle particelle strane e al sincrotrone sulla fotoproduzione di mesoni, mi trasferii con la mia giovane famiglia - Stefania aveva 21 anni e il primogenito Paolo era appena nato - da Pisa a Frascati. Dopo un breve periodo di transizione mi unii al gruppo di ricerca ...