• Con un po’ di fantasia

    0 No tags Permalink 0

    Pubblicato su "Rinascita", numero 36 del 19 settembre 1987 Una parte del mondo della scienza - quella parte che si preoccupa di difendere i propri specialismi, protetta dalla cortina di un gergo incomprensibile ai  più - è portata a considerare la  fantascienza come una sorta di eresia: attitudine motivata, almeno in parte, dalla tendenza a classificare ...

  • La bocca di prua

    0 No tags Permalink 0

    LA BOCCA DI PRUA (Novembre 1982) Da ragazzo spesi i soldi di una borsa di studio, anziché per comprar libri, per comprare una motocicletta: una bellissima motocicletta carenata color argento con finiture nere. Mi piaceva correre forte. Vicino alla città, c’era un circuito veloce dove ci ritrovavamo ogni sera fra ragazzi fanatici come me. Mia madre tremava dalla ...

  • Tra destra e sinistra

    0 No tags Permalink 0

                                                          già pubblicato su IL MATTINO, Futuro e presente. Venerdì 29 ottobre 1993 Ciò che sta a destra e ciò che sta a sinistra è, evidentemente, una questione di punti di vista: quello che per me è il lato destro di una strada, diviene il lato sinistro per chi percorre quella stessa strada in senso ...

  • Grazie a tutti voi

    2 No tags Permalink 0

    La mia presentazione di ieri, 4 marzo 2016, in occasione dell'inaugurazione dell'edificio di Corporea Grazie a tutti voi che siete qui e a tutti coloro che ci hanno sostenuto in questi anni. Alla cittadinanza. Agli studenti e ai ragazzi. Alla comunità scientifica. Alle istituzioni. Non tradiremo la fiducia che avete riposto in noi. (continua, scarica il pdf della mia presentazione)

  • 4 marzo 2016

    0 No tags Permalink 1

    Il mio intervento di stasera, 4 marzo 2016. Sono orgoglioso e contento di essere qui e di avervi così numerosi e così qualificati questa sera a Città della Scienza. Contento di parlarvi a nome di tutta la squadra che lavora qui: non solo lo staff di Città della Scienza in senso stretto ma tutti voi, tutto ...

  • Chiamatela pure Bagnoli Valley

    0 No tags Permalink 0

    Cade oggi, 4 marzo 2016, il terzo anniversario dell’incendio doloso con cui una mente criminale, a tutt’oggi rimasta sconosciuta, ha cercato di distruggere Città della Scienza. Per l’occasione, il settimanale l’Espresso ha pubblicato - a firma di Alfredo d’Agnese - l’articolo (disponibile sulla rassegna stampa della Città della Scienza), dal titolo “Chiamatela pure Bagnoli Valley”. Come si ...

  • Fuga verso il Sud

    0 No tags Permalink 1

    Settembre 1982 Dall’alto, il tappeto verde della foresta appare segnato da una irregolare reti di tracce più grigie. Sono gli avvallamenti che segnano ancora il percorso degli antichi canali. Il grande tempio di pietra scura, al centro delle rovine della città, sembra il nero ragno in agguato nella sua ragnatela. Il cielo non è azzurro, ma ...

  • La borsa di iuta

    1 No tags Permalink 2

    Quando insegnavo alla Facoltà di Ingegneria, ogni giorno scendevo per la Discesa a Coroglio dall’alto di Capo Posillipo giù fino a Nisida; per poi proseguire a seconda dei casi lungo via Coroglio fino a Bagnoli, o voltare a destra per via Cattolica verso Fuorigrotta. Due strade a scorrimento veloce che costeggiano la grande area industriale ...

  • I segreti della scienza

    0 No tags Permalink 0

    già pubblicato su IL MATTINO, Futuro e presente. Venerdì 22 ottobre 1993 In un paese in riva al mare, povero di risorse e di attività, viveva un tempo un uomo, che aveva per la pesca una grande passione e un eccezionale talento. Benché quel mare fosse tutt’altro che pescoso, quell’uomo - che era riuscito a sviluppare, in lunghi anni ...

  • I vecchi di una volta

    0 No tags Permalink 0

    Quello che sto per raccontarvi è, a conti fatti, un altro paradosso, anche se a lasciarvi spiazzati non è in questo caso un famoso scienziato, ma una arzilla vecchietta che stava seduta presso l’uscio di casa sua a Brisighella, paesotto di collina in prossimità di Faenza. Io stavo passeggiando con una amica, che quando passammo vicino ...

  • La qualità della specie

    0 No tags Permalink 0

    LA QUALITA’ DELLA SPECIE (dicembre 1982) Come razza siamo destinati ad una inesorabile decadenza. Non me lo fa pensare un istintivo pessimismo- attitudine, questa, lontana, ed anzi contraria, alla mia natura. Traggo la mia convinzione da considerazioni, per così dire, scientifiche. Lo strumento principale dello sviluppo di una razza è la selezione naturale: quel meccanismo attraverso il quale ...

  • Chi frena lavora meno

    1 No tags Permalink 0

    già pubblicato su IL MATTINO, Futuro e presente. Venerdì 26 febbraio 1993 Le conoscenze accumulatesi nel corso della storia, e le stesse tecnologie figlie della scienza, mettono a disposizione degli uomini moderni strumenti di straordinaria efficacia e potenza; ma le molle prime dello scegliere e dell’agire restano le medesime fin dalla notte dei tempi, croci e delizie ...