• Pranzo in Basilicata

    0 No tags Permalink 0

    Quando mi occupavo di energia solare, mi è capitato più volte di ritrovarmi per lavoro in zone derelitte del nostro mezzogiorno; come quelle, per capirci, in cui Cristo si è fermato secondo Carlo Levi. Quando capitava una siffatta occasione andavo, appena potevo, con tutta la famiglia, per gustare un po’ di sapore di civiltà antica. Era ...

  • Sfida impossibile

    0 No tags Permalink 0

    già pubblicato su IL MATTINO, Futuro presente. Venerdì 15 ottobre 1993 Mi è già capitato di discutere, in questa rubrica, di come una delle molle - la principale - che muove i fenomeni di natura, sia l’inarrestabile tendenza verso il crescente disordine, essendo quest’ultimo incommensurabilmente più probabile dell’ordine. Ordinare significa raggruppare in gruppi omogenei. Se si ...

  • La Grande Pacificazione può garantire la pace?

    0 No tags Permalink 2

    Il mio intervento di venerdì 22 aprile nell’ambito dell’incontro “Svuotare gli arsenali, costruire la pace”. La Grande Pacificazione può garantire la pace? L’idea di realizzare Città della Scienza nacque nel 1987, quasi trent’anni fa. Nacque in occasione del congresso della SIF, la Società Italiana di Fisica, che si tenne quell’anno a Napoli. L’intenzione era quella di cercare ...

  • I valori dell’essere

    0 No tags Permalink 0

    già pubblicato su IL MATTINO, Futuro presente. Venerdì 25 giugno 1993 Domenica passata è stata una splendida giornata di sole; ne ho approfittato per andare a Procida, dove tengo il mio gozzo di legno, per farmi qualche ora di mare. Non c’è niente di meglio che andare in giro per il golfo in barca – in ...

  • Fiducia e dintorni

    0 No tags Permalink 0

    già pubblicato su IL MATTINO, Futuro presente. Venerdì 8 ottobre 1993 Quando mi è successo di esser stato derubato - è capitato anche di recente - ho provato anch'io la rabbia del giusto: quel che posseggo mi deriva dal duro lavoro di ogni giorno. È una rabbia attenuata, tuttavia, dalla consapevolezza che essere predisposti a subire ...

  • La croce azzurra

    0 No tags Permalink 0

    Napoli, 1982 Nella grande sfera che fluttua nello spazio con le sue quattro grandi ali azzurre a forma di croce, vivo solo come un antico guardiano del faro. Questo grande satellite è parcheggiato su un’orbita geostazionaria. Esso ruota cioè intorno alla Terra con lo stesso periodo di 24 ore con cui la Terra ruota intorno al proprio ...

  • Un auspicio per Bagnoli

    0 No tags Permalink 0

    Un auspicio per Bagnoli Ancora una volta, come a più riprese è accaduto negli ultimi venti anni, si è riacceso in questi giorni il dibattito su quale debba essere il futuro di Bagnoli. Un dibattito che vede coinvolte in prima linea – come è doveroso che sia – le Istituzioni cui spettano le decisioni strategiche sull’assetto ...

  • Come si giudica un uomo?

    0 No tags Permalink 0

    Quando lasciai i Laboratori Nazionali di Frascati per andare a coprire la cattedra di Fisica Sperimentale a Napoli, la decisione di lasciare la ricerca sulle particelle elementari per dedicarmi alle fonti di energia alternativa comportava quasi naturalmente la scelta di trasferirmi dalla Facoltà di Scienze a quella di Ingegneria. Avevo conosciuto il giovane Francesco Califano, ...

  • Vi racconto una favola

    0 No tags Permalink 0

    già pubblicato su IL MATTINO, Futuro e presente. Venerdì 3 settembre 1993 C’è una graziosa favola per bambini - credo si tratti di una storia di origine  russa - che quando lessi per la prima volta, mi lasciò assai stupito. Un contadino tornava dal mercato di città, dove aveva comprato una vacca. Incontrò un tale che aveva ...

  • Due corpi e un cervello

    0 No tags Permalink 0

    Dicembre 1982 L’idea balenò per la prima volta alla mia mente quando, al luna park, ebbi modo di veder lavorare un’indovina. Io non credo alla capacità di chicchessia di prevedere il futuro. Eppure, non v’è dubbio che l’indovina faccia ricorso ad effetti che sono in un certo senso extrasensoriali, pur essendo indubbiamente reali. Con l’aiuto della sua sfera ...

  • Innovazione

    0 No tags Permalink 0

    “Innovazione” è una parola divenuta di moda, ma in realtà è una pratica antica. La Romagna - dove sono cresciuto, e solo per caso non sono nato - è piena di castelli, più o meno antichi; entro un raggio di alcune decine di chilometri intorno a Faenza se ne trovano a decine, e io da ragazzo ...

  • Il barista amico

    0 No tags Permalink 0

    Novembre 1982 Un tempo, avevo un amico che si interessava di astrologia. Sapeva tutto sui segni zodiacali, sugli ascendenti e sulle congiunzioni degli astri. Ma soprattutto si intendeva di uomini. Il tempo di dirgli come ti chiamavi, quando era nato, da dove venivi, e già ti aveva capito. Cominciava a parlarti mostrando di conoscere il tuo passato, i ...