Il mondo non sta cambiando. È già cambiato. I luoghi dove si producono cultura e ricchezza non sono più confinati a poche regioni tra l’Europa e il Nord America (più il Giappone) ma si estendono a quasi tutto il pianeta. Una riprova? Da quasi un decennio l’Asia è il continente che investe di più in ricerca scientifica e tecnologica. Mentre molti guardano all’India e alla Cina e alla Corea del Sud come alle nuove locomotive della crescita economica mondiale, mentre l’Europa da un decennio è in una fase di debolezza relativa e assoluta senza precedenti.
Cosa sta succedendo? Cosa è già successo? Beh è accaduto che siamo entrati in una nuova, grande era produttiva, fondata sulla conoscenza, che ha carattere globale e si annuncia come lo sviluppo e il superamento dell’era industriale, fondata sulle macchine, che a sua volta ha costituito lo sviluppo e il superamento dell’era agricola, fondata sulla domesticazione di piante e animali.
La transizione non è né neutra né indolore. Produce gran rivolgimenti (in pochi anni più di un miliardo di persone è passata dalla fame a una ricchezza e a stili di vita tipici della classe media occidentale) e, talvolta, grandi ingiustizie: la ricchezza nel mondo non è mai stata tanta, ma non è mai stata tanta neppure la disuguaglianza. Alcuni stanno facendo man bassa della ricchezza generata dal nuovo modo di produrre.
Tuttavia questa grande transizione è in atto. Ha già cambiato il mondo e non è possibile disinventarla. Occorre trasformare la “società della conoscenza” in una “società democratica della conoscenza”. Il laissez faire, il lasciare tutto nelle mani del libere forze del mercato non riesce a compiere questa necessaria transizione. Occorre dunque governarla, la “società della conoscenza” per renderla più giusta e democratica. Ma per poterla governare, occorre cercare di capire di cosa si tratta.
Pietro Greco ed io, nel 2009, abbiamo scritto un libro, La risorsa infinita, che ci sembra ancora utile e attuale. Per questo, grazie alla gentile concessione della casa editrice, la Editori Riuniti University Press, lo ripubblichiamo, capitolo per capitolo.
LA RISORSA INFINITA – Per una società democratica della conoscenza