• Corporea – in viaggio nel corpo umano

    0 No tags Permalink 2

    Se guardiamo il corpo nudo di un uomo appena morto, vediamo una sorta di sacco di forma strana, fatto di materia liscia, la pelle. Se lo tastiamo, percepiamo che quel sacco contiene oggetti di una varia forma e consistenza. Infatti, se pratichiamo un taglio e peschiamo a caso dentro il sacco, potremo trovare carne, e ...

  • La nuova Città della Scienza. Riflessioni sul futuro.

    0 No tags Permalink 3

    Seminario strategico di Città della Scienza - Procida, 16 e 17 settembre 2016 L’avventura di Città della Scienza – la nostra avventura – prende l’avvio trent’anni fa, nel 1987, con la prima edizione di Futuro Remoto. Ricordo a tutti che Futuro Remoto era il titolo di un evento – il primo a Napoli, in Italia, e forse ...

  • A ciascuno il suo ruolo

    0 No tags Permalink 2

    Nel marzo ’93 scrissi un articolo sulla rubrica Futuro presente che tenevo quell’anno sulle pagine de Il Mattino.   già pubblicato su IL MATTINO, Futuro presente. Venerdì 12 marzo 1993 Siamo tutti coscienti che questo è uno dei momenti più neri della nostra storia. Il mondo ci guarda con meraviglia; ci giudica con severità; non è possibile dirsi ...

  • Il controllo preventivo

    0 No tags Permalink 3

    Vi ripropongo qui, cari amici, un articolo di 23 anni fa (1993), che mi sembra ancora per certe parti attuale.   già pubblicato su IL MATTINO, Futuro presente. Venerdì 19 febbraio 1993 Uno dei principali temi all’ordine del giorno i n Italia è quello delle riforme istituzionali: regole proporzionali o maggioritarie, elezione diretta o indiretta, uninominale e non ...

  • In tema di responsabilità

    0 No tags Permalink 2

    Nel ’93 scrissi un articolo sulla rubrica Futuro presente che tenevo quell’anno sulle pagine de Il Mattino. Mi piace riproporvelo oggi. già pubblicato su IL MATTINO, Futuro presente. Venerdì 20 agosto 1993 Secondo gli psicologi – e ciascuno può tentare un semplice esperimento su se stesso – non è possibile che nella mente alberghino pensieri di odio, se ...

  • Lavorare con gioia

    0 No tags Permalink 3

    Vi ripropongo quest’oggi un articolo che scrissi nel 1993, che mi sembra ancora attuale.   già pubblicato su IL MATTINO, Futuro presente. Venerdì 9 aprile 1993 Con i tempi che corrono, se vogliamo fare un buon augurio a un giovane, dobbiamo augurargli di trovare un buon lavoro: un bene prezioso che oggi è diventato raro, benché la nostra ...

  • Osservare un positrone alla volta

    0 No tags Permalink 3

    Ho partecipato anch’io, come già ho avuto modo di dirvi, alla presentazione del libro – meglio sarebbe dire del romanzo scientifico - “La nascita imperfetta delle cose” del mio amico Guido Tonelli. Un’occasione – me ne capitano spesso, per fortuna - per riflettere e per confrontarmi anche con altri cari e stimolanti amici - parlo ...

  • La vera cultura

    0 No tags Permalink 2

    Dopo aver preso con piacere parte, ieri, alla presentazione del libro dell’amico Guido Tonelli, “la nascita imperfetta delle cose”, volevo quest’oggi condividere con voi alcune riflessioni nate dal confronto sul libro. Via via che scrivevo però, mi sorprendevo del fatto che nulla di nuovo emergeva rispetto a quanto già scrivevo 23 anni orsono!       ...

  • La nascita imperfetta delle cose

    0 No tags Permalink 2

    Guido Tonelli, fisico delle particelle elementari che ha giocato un ruolo di primo piano nel programma che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs, ha scritto un appassionante libro in cui descrive questa sua avventura. Il libro verrà presentato lunedì prossimo 13 giugno presso la libreria Feltrinelli di Piazza dei Martiri, alle 17:30; e ...

  • Einstein e l’idea

    0 No tags Permalink 3

    Qualche tempo fa, ho riportato sul mio blog un simpatico aneddoto raccontatomi dal mio caro amico Eugenio Bennato. Eugenio si rammaricava però di non ricordare con esattezza dove avesse letto il divertente fatto occorso ad Albert Einstein, e quali fossero le circostanze esatte, chi fosse l’interlocutore del grande scienziato in quella situazione. Eugenio mi aveva promesso, ...

  • Un incidente cruento

    0 No tags Permalink 3

    Il morbo di Parkinson è una malattia spiacevole: induce tremore, lentezza dei movimenti, stanchezza precoce. Da quando ne soffro preferisco, finché posso, non parlare in pubblico; e quando devo, come spesso accade, andare a Roma per lavoro, mi faccio accompagnare in macchina da parte a parte; qualche volta ci pensa Tonino, responsabile della sicurezza di ...

  • Di ritorno dal Nord

    0 No tags Permalink 3

    Dal Nord al Sud, dal Sud al Nord; un mio articolo del 1993! già pubblicato su IL MATTINO, Futuro presente. Venerdì 9 luglio 1993 Ho fatto  di recente un breve viaggio di lavoro, triste e istruttivo, nel Nord industrializzato; nel cuore della economia e della produzione del nostro Bel Paese. Vi si respirano, più ancora che al ...